- pasqua
- pà·squas.f.1. TS relig. festa ebraica che commemora la liberazione dalla schiavitù dell'Egitto con il passaggio del Mar Rosso; giorno in cui si celebra tale festa2. AU TS relig. spec. con iniz. maiusc., massima solennità dell'anno liturgico cristiano in cui si celebra la resurrezione di Gesù Cristo: augurare una buona P. | AU la prima domenica dopo il plenilunio di primavera in cui si celebra tale festa; P. alta, P. che nell'anno cade tardi; P. bassa, P. che cade presto | AU estens., colloq., il periodo in cui cade tale festività: mi piacerebbe fare un viaggetto a P.3. BU qualsiasi festa religiosa cristiana; P. di resurrezione: Pasqua; pasqua dei morti: Ognissanti; pop., P. epifania: Epifania; pop., P. delle rose, rosa, rosata: Pentecoste; pop., P. fiorita: domenica delle palme\DATA: av. 1246 nell'accez. 3.ETIMO: lat. tardo pascha(m), dal gr. páskha, dall'aram. *pashā?, cfr. ebr. pesah "passaggio", perché la pasqua ebraica era stata istituita per celebrare l'uscita degli Ebrei dall'Egitto, con influsso del lat. pascua, pl. di pascuum "pascolo".
Dizionario Italiano.